Cantine Aperte 2016: visita alle cantine Scilio
Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio, torna l’evento enoturistico più importante in Italia. Per chi non lo sapesse stiamo parlando della XXIV edizione di Cantine Aperte.
LEGGI DI PIU'Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio, torna l’evento enoturistico più importante in Italia. Per chi non lo sapesse stiamo parlando della XXIV edizione di Cantine Aperte.
LEGGI DI PIU'I nostri nonni ce lo hanno ripetuto fino alla nausea: “bevi un po’ di vino che fa buon sangue”. Ma è davvero così o è una bufala? Indossiamo il camice bianco e inforchiamo gli occhiali neri.
LEGGI DI PIU'Un buon bicchiere di vino è quasi sempre “l’altra metà della Luna” di un buon piatto. Insomma, se si sceglie l’etichetta giusta con la giusta pietanza l’ “effetto combo” – quello che amplifica gusti, aromi e profumi – è praticamente inevitabile. E a giovarne, manco a dirlo, è il palato.
LEGGI DI PIU'Negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale l’attenzione per quello che si mangia e per quello che si beve. Siamo nell’era del bio, del cibo che fa bene alla salute, del macrobiotico.
LEGGI DI PIU'Tra tutti i vini ce n’è uno particolarmente bistrattato. I consumatori lo snobbano, spesso lo sottovalutano, lo ignorano sulla scia di pregiudizi che è il caso, una volta per tutte, di smentire. Parliamo del vino rosato, un tesoro delle cantine che i meno esperti continuano a guardare con diffidenza.
LEGGI DI PIU'I piaceri della tavola non riguardano solo quello che si ha nel piatto ma, anche e soprattutto, quello che si ha nel bicchiere. Scegliere il vino giusto (anzi, i vini giusti) nel corso di un buon pranzo può essere fondamentale per elevare ulteriormente un’esperienza di gusto.
LEGGI DI PIU'Altro che marinai. Il vero fascino non lo fa la divisa bianca ma il modo in cui ci si approccia a un calice di vino. Quanti di voi hanno sognato, almeno una volta, di eseguire tutti quei passaggi coreografici e carismatici che fanno i sommelier nell’esaminare un vino?
LEGGI DI PIU'Qual è il nero più famoso di Sicilia? La domanda potrebbe indurvi in confusione anche perchè, se proprio dobbiamo dirla tutta, il nero in questione è casomai un rosso. E già questo potrebbe bastarci per capire quanta chiarezza bisogna fare intorno al Nero D’Avola, uno dei vini più prodotti nei territori siculi.
LEGGI DI PIU'Pensate ad un buon vino, ad una bottiglia che comunichi pregevolezza, una di quelle in grado di deliziare i palati, con un’etichetta di carattere. Molti italiani (tanti siciliani) andrebbero subito oltre confine, penserebbero a delle bollicine francesi, a dei vitigni d’oltrealpe.
LEGGI DI PIU'This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Non ci sono prodotti |
Non ci sono prodotti |